Palazzo Pitti, questa splendida reggia acquistata da Eleonora di Toledo, sposa del Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, riunisce insieme numerosi musei ospitanti tutti collezioni interessantissime.
Dalla Galleria Palatina, agli Appartamenti Reali, passando per il Museo della Moda e del Costume, un’altra collezione tutta da scoprire è quella dei dipinti, delle sculture e degli arredi della Galleria d’Arte Moderna.
La storia della Galleria inizia intorno il 1784, quando il granduca di Lorena Pietro Leopoldo avviò la riforma dell’Accademia fiorentina istituendo al suo interno la galleria d’arte moderna, all’interno della quale dovevano confluire i dipinti e le sculture premiate nei concorsi accademici, nonché i saggi di pensionato artistico.
Accanto ai nuclei di collezioni dell’Accademia e della reggia sabauda, viene intrapresa dal Comune di Firenze una politica di acquisti che portò, nel 1897, ad entrare in possesso della raccolta dei dipinti dei Macchiaioli toscani già appartenuta a Diego Martelli.
Sicuramente il nucleo pittorico dei Macchiaioli è il punto forte delle collezioni di dipinti della galleria d’arte moderna, ma non solo.
Il tour permette la conoscenza dell’evoluzione della pittura dai primi esempi neoclassici, per approfondire l’arte della seconda metà dell’Ottocento, fino agli anni Venti, circa del Novecento.
Durante il tour racconterò l’avventura artistica dei Macchiaioli Toscani, artisti che hanno portato alla nascita dell’arte moderna, sorpassando le rigide e ormai, visti i tempi, obsolete regole dell’Accademia.
Dai Marmi del Canova e di Lorenzo Bartolini, ci immergeremo nel clima culturale della Firenze dell’Ottocento osservando alcuni aspetti dell’arte della Restaurazione, dell’epoca romantica con l’opera di Francesco Hayez, le tele di soggetto storico di Bezzuoli, fino ad approdare all’indagine sul vero con le opere di Cabianca, Fattori, presente con il suo celebre Autoritratto e con la famosissima Rotonda dei Bagni Palmieri, Puccinelli, Boldini, con il Ritratto di Alaide Banti, lo splendido Canto di uno stornello di Silvestro Lega, fino ad arrivare agli esiti del Divisionismo con Nomellini e Previati.
Un percorso che non mancherà di affascinarvi anche per l’eleganza delle sale espositive che permettono di calarci nell’atmosfera temporale delle opere d’arte esposte.
Durata: circa 3 ore
Partecipanti: massimo 15
Prezzo del Tour 150.00 euro
Il prezzo non include il costo del biglietto di ingresso e quello per il noleggio degli auricolari, obbligatori.
Prenota il tuo tour
Per partecipare alla visita guidata è necessario compilare il modulo di iscrizione. Entro 48 ore lavorative dalla compilazione, riceverete una email di conferma.
In caso di disdetta, è importante comunicarla tempestivamente via email o WhatsApp per permettere ad altri di partecipare.
Contattami direttamente!
Compila subito la tua richiesta
Arte a Palazzo
Un viaggio nei secoli passati alla scoperta di case, musei e palazzi. Analizziamo l’arredamento, conosciamo gli artisti e le loro opere d’arte. Parliamo di vita quotidiana, di cibo e abbigliamento nelle differenti epoche.